Segui l’account ufficiale WeChat del Consolato Generale d’Italia a Shanghai per gli ultimi aggiornamenti sull’andamento e la gestione della pandemia in Cina.
-----------------------------------
Si consiglia a tutti coloro che sono temporaneamente presenti nella circoscrizione consolare di questo Consolato Generale (Municipalità di Shanghai, Province dello Jiangsu, Anhui e Zhejiang) per motivi di lavoro o di studio di registrarsi sul portale Dove Siamo nel Mondo, al fine di permettere e facilitare i contatti in caso di emergenza.
-----------------------------------
GESTIONE DELLA PANDEMIA IN CINA CONTINENTALE
Riportiamo qui in italiano alcuni dei contenuti salienti delle nuove disposizioni per la gestione della pandemia – per dettagli e maggiori informazioni fare riferimento al messaggio originale.
- Le autorità comunicano la cessazione dell’obbligo di presentare referti negativi a test PCR e del controllo del codice della salute per l’accesso a luoghi e mezzi pubblici ad eccezione di asili nido, scuole e altri luoghi di particolare interesse (definizione a discrezione delle autorità cinesi). Importanti organi di stato, alcune grandi aziende e altri luoghi specifici potranno introdurre autonomamente profilassi di prevenzione;
- Vengono meno i requisiti di presentazione del codice della salute, di referti negativi a test PCR e di effettuare test obbligatori all’arrivo per viaggiatori interprovinciali;
- Individui positivi a SAR-CoV-2 ma asintomatici o con sintomi lievi possono effettuare quarantena presso il proprio domicilio (se sussistono le condizioni per la quarantena a casa). La quarantena può essere terminata se il soggetto risulta negativo a due test PCR effettuati il sesto e settimo giorno (Valore Ct ≥35). In caso di aggravamento della patologia o in presenza di gravi sintomi è previsto trasferimento in strutture ospedaliere:
- Contatti di primo grado di soggetti positivi possono effettuare quarantena presso il proprio domicilio (se sussistono le condizioni per la quarantena a casa). La durata della quarantena è di 5 giorni e cade l’obbligo di monitoraggio presso il proprio domicilio di 3 giorni.
Ricordiamo che definizione e interpretazione delle misure di prevenzione sono esclusiva competenza delle istituzioni locali e possono variare a livello di città o sottodistretto, si consiglia di verificare sempre le disposizioni in vigore con le autorità o commissione della salute locali (prefisso della provincia–12345). Il Consolato Generale d’Italia a Shanghai modifica i propri aggiornamenti a seconda delle comunicazioni delle Autorità locali.
Per informazioni sui servizi sanitari a Shanghai ed in Cina Orientale si raccomanda di consultare il sito del Consolato Generale d’Italia a Shanghai.
26/12/2022 – FINE DELL’OBBLIGO DI QUARANTENA PER VIAGGIATORI IN ARRIVO IN CINA DALL’ESTERO
La Commissione Nazionale per la Salute ha annuncia il declassamento nella gestione della pandemia da Covid-19. A seguito dell'approvazione del Consiglio di Stato, a partire dall'8 gennaio 2023 le misure per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive di classe A (甲类传染病) previste dalla Law of the People's Republic of China on the Prevention and Control of Infectious Diseases (中华人民共和国传染病防治法) non verranno più applicate alla infezione da nuovo coronavirus; la infezione da nuovo coronavirus non sarà più inclusa pertanto nella Frontier Health and Quarantine Law of the People’s Republic of China, che prevede la quarantena in ingresso sul territorio della Repubblica Popolare Cinese.
N.B. Le profilassi sanitarie per l’ingresso in Cina sono di esclusiva competenza delle Autorità cinesi e sono soggette a mutamento a seconda del quadro epidemiologico del momento. Consigliamo di verificare le attuali disposizioni in vigore contattando le commissioni della salute della località di arrivo.
IN EVIDENZA
CODICI DELLA SALUTE
Laddove l'accesso a luoghi pubblici e servizi dovesse essere subordinato alla presentazione di un codice della salute di colore verde, si segnala:
➡ nella Municipalità di Shanghai, il codice della salute ‘Suishenma’ è accessibile attraverso app o miniprogramma ‘Suishenban’/随申办。
➡ nella Provincia dello Jiangsu è riconosciuto il codice della salute ‘Su Kang Ma/苏康码’. Consulta la guida qui.
➡ nella Provincia dello Zhejiang, il codice della salute ‘Zhejiang Jiankang Ma/浙江健康码’ è accessibile via Alipay.
➡ nella Provincia dello Anhui, il codice della salute ‘Ankang Ma/安康码’ è accessibile attraverso app e miniprogramma ‘Wan Shi Tong/皖事通’.
CAMPAGNA VACCINALE CINESE PER GLI STRANIERI
La vaccinazione attraverso vaccini a virus inattivato, sviluppati localmente, è aperta in tutte le Province della circoscrizione.
Per maggiori informazioni, e' possibile consultare i seguenti link:
INFORMAZIONI UTILI
Account ufficiali WeChat delle Commissioni della Salute delle diverse provincie nella circoscrizione: Shanghai - “zj_12320”; Jiangsu – “jiankangjiangsu”; Zhejiang – “zjwjwjkzj”; Anhui – “ahswjw”. Altri account WeChat ufficiali delle provincie con informazioni sulla epidemia: Shanghai – “shanghaifabu”; Zhejiang – “jiankangzhejiang”; Anhui – “ahswjw”.
La linea diretta della Commissione della Salute di ogni Provincia è raggiungibile chiamando il numero 12320 dall’interno della provincia o aggiungendo l’estensione della provincia o città di riferimento.