This site uses cookies to provide a better experience. Continuing navigation accept the use of cookies by us OK

COVID19 – Regole di ingresso in Cina dall’Italia

Date:

01/06/2023


COVID19 – Regole di ingresso in Cina dall’Italia

-----------------------------------

L’ingresso nella Repubblica Popolare cinese è regolato dalle competenti Autorità cinesi, per cui si raccomanda di prendere contatto con gli Uffici consolari cinesi in Italia per ulteriori informazioni in merito ai visti e ad eventuali modifiche della disciplina in vigore.

-----------------------------------

Si raccomanda a tutti i connazionali che dall'estero dovessero temporaneamente recarsi in questa Circoscrizione consolare (Shanghai, Anhui, Jiangsu e Zhejiang) di registrarsi sul portale Dove siamo nel mondo, al fine di permettere e facilitare i contatti in caso di necessita' o emergenza.

Si rammenta a tutti i connazionali che dovessero trasferire la propria residenza all'estero per un periodo superiore a un anno che, ai sensi della Legge 470/1988, è obbligatorio iscriversi nell'Anagrafe della popolazione residente all'estero (AIRE); per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata.

-----------------------------------

 

grafiche covid avvisi

 

PROFILASSI SANITARIA PER L’INGRESSO IN CINA DALL’ITALIA

L'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese a Roma ha reso noto che dal 29 aprile 2023 a tutti i passeggeri su voli diretti o con scalo per la Cina sarà consentito sostituire il test molecolare (RT-PCR) con l'autotest antigenico rapido, da effettuare nelle 48 oe precedenti all'imbarco.

Per agevolare i passeggeri nella preparazione del loro viaggio, la predetta Ambasciata ha aggiornato la "Guida per i passeggeri in partenza per la Cina" (v. link sotto).

Nel rammentare che le predette profilassi sono di esclusiva competenza delle Autorità cinesi, si invitano tutti i viaggiatori a prendere attenta visione dell'avvisio pubblicato al seguente link http://it.china-embassy.gov.cn/ita/lqgz/202304/t20230427_11067125.htm e, eventualmente, a contattare la predetta Ambasciata per ulteriori informazioni.

 

avvisi chiusura

 

Approfondimento – VISTO DI TRANSITO PER LA CINA 

A seguito di varie richieste, questo Consolato Generale ha provveduto a reperire alcune informazioni inerenti i visti di transito in Cina.

Si rammenta preliminarmente, tuttavia, che le politiche e le procedure di ingresso in Cina sono di esclusiva competenza delle Autorità cinesi, per cui è sempre necessario verificare le informazioni con le predette Autorità (Ambasciata cinese a Roma o uno dei Consolati Generali in Italia) prima della partenza.

 

Visto di transito (G)

Il visto di transito, identificato dalla lettera G, è una tipologia specifica di visto per chi decide di rimanere in Cina per un breve periodo di tempo mentre è in transito verso un’altra destinazione.

Per ottenere il visto G dovrete fornire la prova che si tratta solo di uno scalo intermedio, quindi vi sarà richiesto di presentare la prenotazione del biglietto aereo verso la destinazione finale (un terzo paese) e, di solito, i dettagli dell’albergo o dell’abitazione presso cui vi fermerete.

Quando prenotate i voli che fanno scalo in Cina, vi consigliamo di chiedere sempre conferma al vostro agente se è necessario richiedere un visto di transito. Se vi fermate meno di 24 ore e non uscite dall'aeroporto, infatti, non avete bisogno del visto. Con il transito, si può restare solo alla città d’ingresso (ad esempio Shanghai) per 144 ore.

Modalità di richiesta: I passeggeri aventi diritto possono presentare al personale del mezzo di trasporto al momento del check-in i propri documenti di ingresso-uscita validi e un biglietto aereo con data e posto già definiti verso un paese terzo (o regione) entro 144 ore. Il responsabile del mezzo di trasporto (compagnia aerea) presenterà la richiesta alla stazione di controllo di frontiera. Dopo la verifica e l'approvazione del controllo di frontliera, verranno completate le procedure pertinenti per il soggiorno di 144 ore.

Visto all'arrivo (VOA) a Shanghai

Una soluzione alternativa per chi viaggia in gruppo (minimo 2 persone) è quella di richiedere un visto di gruppo online (senza recarsi di persona al Centro Visti).

Il visto di ingresso è valido per 30 giorni e permette di spostarsi su tutto il territorio nazionale (eccetto la Regione Autonoma del Tibet).

Il visto di gruppo viene applicato su un unico certificato per l'intero gruppo, piuttosto che su singoli passaporti, quindi bisogna essere sicuri che tutti i membri del gruppo viaggino insieme sia in entrata che in uscita dalla Cina.

Per chi viaggia per affari, è anche possibile richiedere il visto all’arrivo online. In questo caso, dopo aver consegnato il materiale richiesto online, verrà rilasciato una “notifica del visto portuale”, con la quale si può convertire in un visto all’arrivo all’aeroporto di Shanghai. La validità del visto è sempre 30 giorni e non c’è limite di numero di persone.

Modalità di richiesta: tramite agenzie di viaggi autorizzate dall’Amministrazione Nazionale per l’Immigrazione.

 

-----------------------------------

LINK UTILI

Account ufficiali WeChat delle Commissioni della Salute delle diverse provincie nella circoscrizione: Shanghai - “zj_12320”; Jiangsu – “jiankangjiangsu”; Zhejiang – “zjwjwjkzj”; Anhui – “ahswjw”. Altri account WeChat ufficiali delle provincie con informazioni sulla epidemia: Shanghai – “shanghaifabu”; Zhejiang – “jiankangzhejiang”; Anhui – “ahswjw”.

La linea diretta della Commissione della Salute di ogni provincia è raggiungibile chiamando il numero 12320 dall’interno della provincia o aggiungendo l’estensione della provincia di riferimento.

Per informazioni sull’ottenimento di un visto per la Cina si rimanda al sito web del Ministero degli Esteri cinese.

Per maggiori informazioni sulle regole di ingresso a Hong Kong dall’Italia, invitiamo a consultare il sito del Consolato Generale d’Italia a Hong Kong.

 


766