Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.)
I cittadini italiani possono essere residenti in Italia o all'estero: nel primo caso, essi saranno iscritti nell'Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) del Comune italiano; nel secondo caso (residenti all'estero) il loro nome sarà inserito negli elenchi dell'A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) del Comune italiano di origine o di ultima residenza prima dell'espatrio: queste persone potranno rivolgersi all'Ufficio consolare italiano del proprio luogo di residenza all'estero per lo svolgimento delle pratiche anagrafiche.
L'Ufficio Anagrafe del Consolato Generale di Shanghai è competente per l'Anagrafe dei Cittadini Residenti all'Estero (AIRE) residenti nella Circoscrizione Consolare di Shanghai (Municipalità di Shanghai, Jiangsu, Zhejiang, Anhui).
1. L’iscrizione all'A.I.R.E.
Ai sensi della Legge 470/1998 l'iscrizione all'AIRE è obbligatoria per:
• i cittadini italiani che si trasferiscono all'estero per un periodo superiore ai 12 mesi;
• le persone nate all’estero che hanno acquistato la cittadinanza italiana per nascita;
• le persone che hanno acquisito la cittadinanza italiana all’estero.
L’iscrizione all'AIRE consente di:
• garantire e facilitare l’esercizio dei diritti politici (in particolare il diritto di voto in occasione di consultazioni elettorali o referendarie)
• programmare in modo più razionale gli interventi della Pubblica Amministrazione a favore delle comunità degli italiani residenti all’estero
• erogare i servizi amministrativi e gli interventi di assistenza previsti per i cittadini italiani residenti all’estero.
2. Chi NON deve iscriversi all'A.I.R.E.
Non si devono iscrivere i cittadini che si recano all’estero temporaneamente o stagionalmente per una durata non superiore ai dodici mesi. I cittadini italiani temporaneamente residenti all’estero possono registrarsi attraverso il sito web www.dovesiamonelmondo.it.
In caso di stabile presenza, si prega comunque il cittadino di procedere alla registrazione nell’elenco delle “Stabili Presenze”, presso il Consolato.
3. Come ci si iscrive all’A.I.R.E.
Presso il Consolato Generale di Shanghai possono iscriversi i cittadini italiani residenti in questa Circoscrizione (Municipalità di Shanghai, Zhejiang, Jiangsu, Anhui).
La richiesta di iscrizione all'A.I.R.E. può essere fatta dall'interessato (per sé e per i propri familiari di cittadinanza italiana) inviando una mail all’indirizzo shanghai.aire@esteri.it per ottenere un appuntamento.
Il richiedente dovrà intanto anticipare via mail i seguenti documenti:
• foto tessera;
• copia delle prime 5 pagine del passaporto italiano in corso di validità (il passaporto va poi esibito in presenza);
• copia del Residence Permit cinese applicato sul passaporto;
• copia della carta Foreigner’s Work Permit (外国人工作许可证) o altra prova della stabile e legale residenza all'estero;
• modulo di iscrizione debitamente compilato (scarica il modulo; deve essere indicato l’indirizzo di residenza in Cina in inglese e in cinese);
• Autocertificazione stato di famiglia e altri conviventi (scarica modulo);
• Temporary Registration Form rilasciato dalla Polizia locale.
Si informa che gli Uffici consolari, una volta ricevuta la richiesta, procedono ad inviare la comunicazione di iscrizione al Comune di riferimento (Comune di ultima residenza in Italia cd. “Comune di emigrazione”) il quale poi procede ad iscrivere il cittadino nelle liste A.I.R.E., dando conferma di avvenuta iscrizione al cittadino e a questo Consolato Generale.
Si informa altresì che l’iscrizione viene processata da questo Consolato Generale anche nel caso di un cittadino per il quale, pur non avendone fatto richiesta, è constatata la sua residenza all’estero in occasione dello svolgimento di una qualsiasi pratica d’ufficio, come il rilascio di un passaporto, il rinnovo della patente o di un servizio notarile.
4. Cosa fare in caso di variazione dei dati di iscrizione A.I.R.E.
I cittadini italiani residenti al di fuori dell'Italia sono sempre tenuti ad informare l’Ufficio consolare del luogo di residenza su ogni variazione intervenuta riguardo a:
• indirizzo all'estero
• cittadinanza
• stato civile
• composizione del nucleo familiare
• cambio di nome
La tempestiva comunicazione al Consolato dei cambiamenti riguardanti la propria situazione anagrafica - oltre ad essere un preciso dovere del cittadino - consentirà agli Uffici italiani competenti di mantenere sempre aggiornate le informazioni riguardanti i cittadini residenti all'estero, facilitando sia l'erogazione di tutti i servizi eventualmente richiesti in Italia ed all'estero, sia il contatto fra Consolato e cittadini italiani residenti nella circoscrizione.
4.1 Variazione di indirizzo nella circoscrizione consolare
In caso di cambio indirizzo nella circoscrizione, sarà necessario effettuare tempestivamente la comunicazione della variazione:
• inviando una mail a shanghai.aire@esteri.it;
• comunicando il precedente indirizzo (in lingua inglese e cinese);
• comunicando il nuovo indirizzo (in lingua inglese e cinese);
• inviando il nuovo “Temporary Registration Form” rilasciato dalla Polizia.
Si rammenta a tutti i connazionali che è sempre opportuno comunicare anche eventuali variazioni nei contatti personali, quali numero di cellulare e indirizzo email. Tale fondamentale esercizio è altresì necessario per consentire al Consolato Generale la corretta organizzazione dei servizi in occasione delle tornate elettorali per le circoscrizioni estere.
IN EVIDENZA
Certificato di Residenza
Il certificato di residenza in qualsiasi forma è rilasciato dal Comune di iscrizione AIRE. Gli Uffici Consolari non sono abilitati al rilascio di certificati anagrafici, di residenza o di stato civile che sono esclusiva competenza dei comuni. I cittadini iscritti AIRE devono pertanto chiedere tali certificati contattando direttamente gli uffici del proprio Comune oppure accedere al portale ANPR del Ministero dell’Interno (https://www.anagrafenazionale.interno.it/). Sarà invece possibile richiedere presso il Consolato un'attestazione di iscrizione negli schedari consolari.
In caso di trasferimento
I cittadini che lasciano la circoscrizione del Consolato Generale di Shanghai devono tempestivamente avvisare il Consolato Generale via email a shanghai.aire@esteri.it, comunicando il nuovo supposto indirizzo di residenza. Una volta arrivati nel luogo scelto dovranno obbligatoriamente presentarsi presso il Comune o l’Ufficio Consolare di riferimento per dichiarare il nuovo indirizzo di residenza.
Sarà cura del Comune o del nuovo Ufficio Consolare comunicare ufficialmente la data di decorrenza del rimpatrio/trasferimento al Consolato Generale d’Italia in Shanghai per la cancellazione dai propri schedari.
Agevolazioni fiscali per il rimpatrio delle masserizie e degli effetti personali in caso di rimpatrio o trasferimento all’interno dell’UE
Per usufruire dell’esenzione delle franchigie doganali per i beni personali – come previsto dal Regolamento CEE n. 918/83 e dalla Circolare 22/D del 22 maggio 2004 dell'Agenzia delle Dogane) si dovrà presentare alla Ufficio della Dogana il certificato del comune ove è stata eletta la nuova residenza, che riporti lo stato di famiglia, il luogo di precedente residenza e la data di trasferimento (in alcuni casi può essere richiesta documentazione aggiuntiva come il certificato storico di residenza, rilasciato sempre dal Comune).