This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

L’Italian Design Masterclass 2025 rafforza il dialogo tra Italia e Cina 2025

DSC3572

Si è svolta il 28 ottobre, presso la Sinan Mansion, la quinta edizione dell’Italian Design Masterclass (IDM), iniziativa promossa da ICE Agenzia e dallo Shanghai Promotion Center for City of Design (SPCCD), con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Alla cerimonia inaugurale erano presenti la Console Generale d’Italia a Shanghai, Tiziana D’Angelo, il Direttore dell’Ufficio ICE di Shanghai, Augusto Di Giacinto, Il Vice Direttore dell’Ufficio ICE di Shanghai, Diego Coccato, la Direttrice del Dipartimento dell’Industria Creativa e del Design della Commissione Municipale per l’Economia e l’Informatizzazione di Shanghai, Chen Wenshan, ed il Presidente dello SPCCD, Zhang Zhan.

Fin dalla sua istituzione, l’Italian Design Masterclass rappresenta un punto d’incontro tra cultura, creatività e industria, offrendo al pubblico cinese l’opportunità di conoscere da vicino l’eccellenza e il valore formativo del design italiano. Come nelle precedenti edizioni, anche quest’anno l’iniziativa ha alternato momenti di presentazione, networking e confronto professionale, ampliando il proprio raggio d’azione al design d’interni, al design industriale e alle dinamiche del mercato creativo globale.

Il Vice Direttore dell’Ufficio ICE di Shanghai, Diego Coccato, ha presentato i principali sviluppi del programma IDM 2025, tra cui l’aggiornamento della Mappa del Design Italiano, i nuovi meccanismi di abbinamento tra designer e imprese, e i progetti di collaborazione accademica e professionale tra scuole italiane e università cinesi.

A conclusione della giornata, si è tenuta una tavola rotonda dedicata al tema “Tendenze del design d’interni in Cina e opportunità e sfide per i brand italiani”, che ha visto la partecipazione di professionisti di rilievo dei due Paesi. Vi hanno partecipato Nunzia Carbone, fondatrice dello studio Dedo Design Architecture (DDA), Edoardo Nieri, fondatore dello studio di architettura e interior design Atelier Medaow, Liu Xia, cofondatrice di FURLA Home, e Ye Jiaqing, Direttore Generale di Tongle Trading. Nel corso del dibattito, i partecipanti hanno offerto prospettive complementari sul futuro del design, affrontando temi come la localizzazione dei brand italiani, le nuove esigenze dei consumatori cinesi, l’importanza della sostenibilità e la valorizzazione dell’artigianalità come elemento distintivo del Made in Italy.

L’IDM si conferma un’iniziativa di grande valore culturale e professionale, capace di promuovere il dialogo tra le migliori esperienze italiane e le energie creative della Cina.
Il Consolato Generale d’Italia a Shanghai continuerà a sostenere questo percorso di collaborazione, convinto che la cultura del design italiano rappresenti un linguaggio universale e uno strumento di cooperazione concreta tra i due Paesi.