Il 13 novembre, in occasione della Food and Hospitality China – Shanghai Global Food Trade Show, una delle maggiori fiere internazionali del settore F&B, abbiamo inaugurato il Padiglione Italia, organizzato da ICE Agenzia di Shanghai, nell’ambito della decima edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. All’inaugurazione erano presenti la Console Generale D’Italia a Shanghai, Tiziana D’Angelo, la Vice Console Sefania Mortelliti, il Direttore di ICE Agenzia di Shanghai, Augusto Di Giacinto e la Vice Direttrice, Velia Filippelli.
“Oggi più che mai, temi come lo sviluppo sostenibile, la sicurezza alimentare e la valorizzazione delle identità territoriali rappresentano i pilastri della nostra filiera enogastronomica.” ha ricordato la Console Generale.
L’Italia è leader in Europa per numero di prodotti a Indicazione Geografica protetta e continua a distinguersi nel mercato globale per la qualità e l’autenticità delle sue produzioni. La Cina rappresenta un partner di grande rilievo per l’export agroalimentare italiano, e ogni occasione di incontro come FHC costituisce un’opportunità preziosa per rafforzare il dialogo e favorire una conoscenza più profonda della cultura del cibo italiano. I consumatori cinesi mostrano una crescente sensibilità verso la qualità, la tracciabilità e la sostenibilità: elementi che sono al cuore dell’identità italiana.
Lo Chef Nicholas Reina del Ristorante Enrico Bartolini di Hangzhou ha deliziato gli ospiti con uno speciale show cooking, proponendo una sorprendente fusione di innovazione e tradizione. Ha presentato la preparazione dei “Bottoni di Olio e Lime in Salsa di Caciucco e Polpo” e, a seguire, il dessert “Pesca e Amaretto alla Piemontese”.
Dopo la cerimonia inaugurale e lo show cooking, la Console Generale d’Italia a Shanghai, accompagnata dal Direttore di ICE Agenzia di Shanghai, ha proseguito la visita del Padiglione Italia e delle aziende presenti. Il Padiglione Italiano ha riunito quest’anno 30 aziende espressione dell’eccellenza del Made in Italy provenienti da diverse regioni italiane. I settori rappresentati hanno incluso prodotti caseari, caffè, olio d’oliva, pasta, aceto balsamico, dolci e condimenti, offrendo a professionisti e buyer una piattaforma multifunzionale per degustazioni, incontri d’affari e scambi commerciali.
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo