This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Massimo Iosa Ghini ospite all’ IDD 2025

XUAN8542

In occasione della nona edizione dell’Italian Design Day, si è tenuta il 24 marzo presso la Xi’An Jiaotong Liverpool University di Suzhou una conferenza del Professor Massimo Iosa Ghini, celebre designer e architetto italiano, fondatore del movimento culturale Bolidismo. L’incontro, organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Shanghai e dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, con il supporto dell’Ufficio ICE di Shanghai e della XJTLU University di Suzhou, ha visto la partecipazione di numerosi ospiti provenienti dal mondo istituzionale, accademico, del design e delle imprese italiane in Cina.

Quest’anno, l’Italian Design Day affronta alcuni temi cruciali che contraddistinguono da sempre il design italiano nel mondo e che saranno anche al centro della XXIV Esposizione Internazionale della Triennale di Milano: ridurre le disuguaglianze, operare per una vita migliore, valorizzare le differenze, e migliorare le condizioni di accesso al benessere individuale e collettivo. La sostenibilità, i servizi e la comunicazione sono infatti alcune dimensioni fondamentali che il design esplora per favorire la coesione tra le comunità. Il design interviene in molti aspetti della vita quotidiana: dall’abitare al lavoro, dall’istruzione alla sanità, toccando tematiche cruciali come il cambiamento climatico, la gestione delle risorse naturali, la rigenerazione urbana, le infrastrutture, i trasporti e le relazioni tra generazioni, generi e specie. Inoltre, il design ha un impatto significativo sull’alimentazione, sulla salute e sul benessere collettivo, contribuendo a creare un mondo più equo e accessibile per tutti.

La lectio del Professor Iosa Ghini si è incentrata sul ruolo fondamentale dell’architettura e dell’interior design nella rigenerazione dello spazio in cui viviamo, partendo proprio dalla sua personale esperienza nell’affrontare questo fondamentale tema: l’architetto dunque non è solo un progettista ma un mediatore tra esigenze sociali, ambientali ed economiche, il cui contributo è sempre più fondamentale nel creare città più vivibili, accessibili e sostenibili.

Nel suo intervento, la Console Generale d’Italia a Shanghai, Tiziana D’Angelo, ha sottolineato l’importanza di eventi come l’Italian Design Day per promuovere la cultura del design italiano nel mondo e rafforzare i legami tra Italia e Cina. “La giornata di oggi vuole essere occasione per riflettere su esempi sostenibili di rigenerazione e trasformazione urbana, con design e architettura al servizio di modelli nuovi di comunità, sull’accessibilità a strutture e servizi, sulla sostenibilità come forma di progresso. In questa complessa fase in cui l’umanità sta cercando un nuovo equilibrio, è necessario lavorare insieme a una nuova progettualità sostenibile, con particolare attenzione a energie rinnovabili, mobilità sostenibile e tecnologie della comunicazione. La sostenibilità rappresenta un valore centrale per il design; quest’ultimo, infatti, è un concetto che racchiude intrinsecamente i principi di trasformazione, riutilizzo e recupero di materiali e prodotti. In sostanza, se visto attraverso questa prospettiva, il design può dare un contributo significativo nell’elevare la qualità della vita, sia per le generazioni presenti che per quelle future.”

L’Italian Design Day continua a rappresentare un’opportunità unica per condividere e promuovere i valori del design italiano, che è sinonimo di innovazione, inclusività e progresso.