Si sono tenute a Shanghai le celebrazioni per il 77° anniversario della Proclamazione della Repubblica Italiana alla presenza dell’Ambasciatore Massimo Ambrosetti, della Console Generale Tiziana D’Angelo e delle autorità di Shanghai.
Alle celebrazioni, tenutesi nella splendida cornice della Waitanyuan Villa sul Bund – sede della Fondazione Hantang premiata di recente come primo International Honorary Member di Altagamma – hanno preso parte più di 500 ospiti tra esponenti di spicco della comunità italiana e cinese.
Nel viale di accesso alla villa, gli ospiti sono stati accolti da un’esposizione di auto e moto dei più prestigiosi e iconici marchi italiani, che hanno sponsorizzato l’evento: Alfa Romeo, Ducati, Ferrari e Maserati. All’interno della villa, le celebrazioni hanno avuto inizio con un concerto dei più celebri duetti d’amore della tradizione operistica italiana, interpretati dalla Shanghai Nova Sinfonietta Orchestra diretta dal Maestro Roberto Fiore, per concludersi poi in serata con un grande videomapping firmato Carlo Maria Rossi (No Name Studio) incentrato sui grandi capolavori dell’arte e del design, protagonisti delle numerose iniziative di diplomazia culturale organizzate dal Consolato Generale.
Nel suo discorso indirizzato ai connazionali, l’Ambasciatore Ambrosetti ha sottolineato: “Qui è presente una comunità italiana dinamica, caratterizzata da un grande spirito imprenditoriale. Questa comunità che voi oggi rappresentate è parte integrante dello sviluppo culturale, economico e sociale di Shanghai e dell’Area del Delta del Fiume Azzurro. Una comunità che ha affrontato con grande solidarietà e coraggio anni difficili dominati dall’emergenza pandemica e dalle difficoltà a questa connesse.
L’Ambasciatore ha, inoltre, ricordato come “negli ultimi anni il mondo sia entrato in una fase di sfide strategiche. Tale situazione complessa è stata aggravata dalla guerra di aggressione russa contro l’Ucraina, che rappresenta un serio attacco contro l’ordine internazionale basato sul rispetto dalla Carta delle Nazioni Unite. In questo contesto, l’Italia e la Cina sono entrambe consapevoli delle loro responsabilità nel contribuire alla stabilità e alla prosperità globale. A questo fine, i nostri due Paesi continuano a sviluppare un dialogo costruttivo nei fora internazionali, quali le Nazioni Unite e il G20, e nel quadro della Cooperazione EU-Cina.”
Le celebrazioni sono state anche l’occasione per consegnare l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia al Sig. Stefano Micillo, imprenditore italiano noto in Cina e punto di riferimento per la comunità italiana di Suzhou, e l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana al noto designer Aldo Cibic, il cui contributo per l’organizzazione di eventi di promozione ed iniziative culturali è stata fondamentale per dare risalto all’immagine del nostro Paese in questi anni.
A margine delle celebrazioni, l’Ambasciatore ha inoltre avuto un incontro bilaterale con la Vicesindaco di Shanghai Liu Duo, durante il quale è stata espressa la volontà di intensificare gli scambi culturali tra l’Italia e la Municipalità di Shanghai con iniziative di altissimo livello, anche rivitalizzando il gemellaggio tra Milano e Shanghai.