Il 29 ottobre si è svolta la 17ª edizione del Suzhou Appreciation Meeting, organizzata dalla Camera di Commercio Italiana in Cina (CICC) con il supporto del Consolato Generale d’Italia a Shanghai.
Alla Riunione erano presenti la Console Generale d’Italia a Shanghai Tiziana D’Angelo, il Capo dell’Ufficio Economico e Commerciale dell’Ambasciata d’Italia a Pechino Giulio Bolaffi, la Vice Console Stefania Mortelliti, il Direttore dell’Agenzia ICE Augusto Di Giacinto, il rappresentante di SACE Matteo Magon, Il Presidente della CICC Lorenzo Riccardi, i membri del Consiglio CIIC insieme ad oltre 60 rappresentanti delle aziende associate.
Durante la riunione è stata messa in luce la forte presenza delle imprese italiane a Suzhou e le opportunità per rafforzare ulteriormente le relazioni bilaterali, con particolare attenzione alla collaborazione con le autorità locali. Le aziende italiane hanno poi condiviso esperienze e strategie relative ai trend di mercato, alla visibilità degli investimenti e alla promozione di innovazione e formazione.
Successivamente ha avuto luogo l’incontro bilaterale tra la Console Generale d’Italia a Shanghai, Tiziana D’Angelo, e il Sindaco di Suzhou, Wu Qingwen. In questa occasione è stato confermato l’impegno italiano a sostenere la cooperazione bilaterale e a promuovere collaborazioni nei settori culturale, scientifico e accademico. È stato inoltre sottolineato il ruolo centrale di Suzhou come hub di eccellenza per le imprese italiane, offrendo un ambiente imprenditoriale favorevole e numerose opportunità di sviluppo e collaborazione tra Italia e Cina. Suzhou rappresenta infatti il più grande distretto industriale italiano al di fuori dell’Europa, confermandosi come punto di riferimento strategico per la presenza economica e produttiva dell’Italia in Cina.
Il Consolato Generale d’Italia a Shanghai desidera ringraziare la CICC, le Autorità municipali di Suzhou e tutti i partecipanti per la collaborazione e il sostegno continuo. L’evento ha confermato l’importanza di Suzhou come ponte tra Italia e Cina e ha offerto l’occasione di consolidare relazioni durature, promuovere innovazione e favorire lo scambio culturale tra i due Paesi.