Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

AVVISO – Sostituzione della procedura di doppia legalizzazione dei documenti con la procedura di apostille.

Logo banner

A partire dal 7 novembre, la Convenzione che sopprime la legalizzazione degli atti pubblici esteri (c.d. “Convenzione sulle Apostille”, firmata all’Aja il 5 ottobre 1961) entra in vigore anche per la Repubblica Popolare Cinese.

L’adesione alla Convenzione determina la sostituzione dell’attuale procedura di doppia legalizzazione dei documenti con quella di apposizione delle apostille.

L’Autorità competente per il rilascio dei certificati di apostille nella Repubblica Popolare Cinese è il Ministero degli Esteri e – su incarico di questo – gli Uffici Affari Esteri (FAO) delle Province, delle Regioni Autonome e di alcune Municipalità. Così perfezionato, il documento cinese è direttamente riconosciuto in Italia.

La procedura entra in vigore in reciprocità, pertanto a partire dal 7 novembre:

tutti gli atti prodotti dalla Pubblica Amministrazione cinese e a valere in Italia dovranno essere apostillati presso il competente Ufficio Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese;

tutti gli atti prodotti dalla Pubblica Amministrazione italiana e a valere in Cina dovranno essere apostillati presso la competente Prefettura della Repubblica Italiana.

Al contempo, le Autorità cinesi hanno segnalato che gli atti già legalizzati dagli Uffici Affari Esteri fino alla data del 7 novembre saranno sottoposti ancora alla procedura di doppia legalizzazione.

Nel sottolineare che, in base alla procedura ora in vigore, il Consolato Generale non rilascia apostille, si invitano tutti i connazionali a prendere attenta visione di questo avviso, rilevante in particolar modo anche in occasione del rinnovo dei titoli di soggiorno in Cina, per la cui procedura è richiesta la legalizzazione (da ora apostilla) di certificati prodotti dalla Pubblica Amministrazione in Italia (certificati penali, di stato civile, di matrimonio, di laurea ecc…).