Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

#SCIM2024 Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

settimana_cucina_ITALIANO

Gli ingredienti di qualità, la tradizione e la dieta mediterranea sono state al centro di una nuova edizione, in Cina orientale, della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, la rassegna annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale attraverso la rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero.

Quest’anno dal tema “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione“, la SCIM2024 in Cina orientale ha messo la tradizione gastronomica italiana al centro di iniziative volte a sensibilizzare il pubblico cinese su temi come la tradizione, la sostenibilità e il legame tra la dieta mediterranea e la salute.

FHC

L’evento di lancio di questa edizione di SCIM2024 in Cina orientale ha avuto luogo presso il padiglione italiano a FHC, una delle maggiori fiere in Cina nel settore F&B. Organizzato dall’Ufficio di Shanghai di ICE Agenzia, il padiglione ha riunito 30 imprese italiane di settore su una superficie di 460 mq, contando il 50% di aziende in più rispetto a ogni precedente edizione di FHC. Quella italiana è stata la più grande partecipazione nazionale a FHC.

Hanno segnato il lancio di SCIM2024 le masterclass e dimostrazioni di chef italiani basati in Cina, con la partecipazione dello chef Giuseppe de Vincenzo della Nic Nazionale Italiana Cuochi, tutte incentrate sul tema della rassegna di quest’anno “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”. I cuochi hanno condiviso ricette della loro tradizione, dimostrando e raccontando la storia degli ingredienti chiave della loro cucina di appartenenza, nello spirito dell’“Anno delle radici italiane”.

FHC è stata il palcoscenico perfetto per la campagna ICE di promozione delle 26 IGP italiane riconosciute sia dalla UE che dalla Cina, nonché dell’offerta di eccellenza delle aziende italiane espositrici.

Italian Culinary Experience

Si è tenuta a Shanghai, nel flagship store del marchio italiano Molteni&C, la 4a edizione di Italian Culinary Experience, un laboratorio incentrato sul tema di questa edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.

Italian Culinary Experience è uno dei capitoli dell’Italian Culinary Program, il programma educativo sulla tradizione gastronomica italiana firmato Agenzia ICE e ALMA la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, il quale offre a istituzioni cinesi di formazione nel settore della ospitalità lezioni e laboratori per promuovere la cultura gastronomica del nostro Paese e gli ingredienti di alta qualità della cucina italiana.

Hanno partecipato all’evento di Shanghai 22 rappresentanti delle facoltà di 11 scuole di cucina e istituti alberghieri, insieme a giornalisti e influencer di settore, accompagnati alla scoperta di ingredienti di qualità dallo chef Leonardo Zambrino. Al centro del laboratorio le 26 IGP italiane riconosciute in Cina.

Partnership con i distributori

Olio extravergine di oliva, parmigiano, vino Nebbiolo e tanti altri prodotti selezionati sono stati i protagonisti nella sede di Nanchino di City’super, la catena cinese di supermercati specializzati in rivendita di generi alimentari di qualità, in giornate di degustazione e in campagne online, frutto di un partenariato attivo ormai da anni grazie alla Agenzia ICE.

Continua anche la collaborazione tra ICE Agenzia e il rivenditore online Benlai, che da anni porta in primo piano sulla piattaforma utilizzata da milioni di utenti i prodotti della enogastronomia italiana.

Italian Cuisine Festival

Organizzato da Promoitalia e Rock Bund, con il supporto del Consolato Generale d’Italia a Shanghai e della Camera di Commercio Italiana in Cina, il festival della cucina italiana ha raccolto numerosi operatori italiani ed importatori nel settore F&B nella suggestiva cornice del Bund di Shanghai per tre giornate dedicate alla promozione della produzione enogastronomica italiana.