Il 22 gennaio è stata inaugurata presso il Nanjing Museum la mostra “The Worldview of the Great Ming Dynasty”, un progetto espositivo ideato dal Nanjing Museum e dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, con il sostegno del Consolato Generale d’Italia e dell’Istituto della Enciclopedia Italiana-Treccani.
La mostra, articolata in cinque sezioni, guida il visitatore alla scoperta dell’ascesa e del consolidamento della grande dinastia cinese Ming, che tra il XIV e il XVII secolo si aprì allo scambio e al confronto con l’Occidente, in particolare con l’Italia, e che portò alla definizione di nuove prospettive culturali, di una diversa e più ricca visione del mondo, concretamente testimoniata anche dallo sviluppo di espressioni artistiche nuove, frutto proprio del fertile connubio fra la tradizione classica e le novità introdotte da quella occidentale.
La mostra, curata da Gao Jie, ricercatore associato del Dipartimento Museale del Nanjing Museum, e da Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, nasce dagli straordinari reperti della grande collezione del Museo di Nanchino (uno dei più grandi della Cina) e si arricchisce con gli eccezionali contributi di alcune fra le più importanti istituzioni culturali del nostro Paese, la Biblioteca Nazionale Centrale “Vittorio Emanuele II” di Roma, la Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli, l’Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana di Milano, il Museo Correr (Fondazione Musei Civici) di Venezia, e per la prima volta il celebre dipinto di Matteo Ricci, conservato presso la Chiesa del Gesù di Roma.
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 20 luglio.