Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“The Room I’m In”: Opere di Michele De Lucchi in mostra a Shanghai

JDW3774

Il 15 febbraio presso la Fang Gallery di Shanghai si è tenuta l’inaugurazione della mostra dell’architetto e designer Michele De Lucchi, intitolata “The Room I’m In”, realizzata dal Maestro stesso con Novalis Art Design e il supporto del Consolato Generale.

Questa mostra segna la prima esposizione personale in Cina del grande Maestro del design, una raccolta di opere – tra cui sculture in legno e bronzo, dipinti su carta e litografie – che nascono dall’idea di esplorare l’interazione tra l’essere umano e l’ambiente circostante, un invito a riflettere sulla nostra capacità di comunicare e di attribuire significato al mondo che ci circonda.

Le opere esposte, come le serie “Casa con gli abbaini” e “Padiglione con le gambe”, presentano forme archetipiche arricchite da dettagli inusuali che sfidano la percezione convenzionale degli oggetti quotidiani. Questa scelta stilistica richiama l’importanza del linguaggio simbolico-narrativo, permettendo di trasmettere concetti complessi attraverso rappresentazioni facilmente comprensibili.

L’approccio di De Lucchi, che combina contemplazione e manipolazione diretta dei materiali, evidenzia la sua ricerca di una connessione profonda tra mente e materia. Questo processo creativo mira a trasformare oggetti comuni in figure simboliche, offrendo nuove prospettive sulla realtà quotidiana e sottolineando l’importanza di attribuire significato agli spazi che abitiamo.

Michele De Lucchi è una delle figure di spicco nell’architettura e nel design contemporaneo italiano e internazionale. È il creatore della famosa lampada Tolomeo di Artemide, che nel 1987 ha vinto il prestigioso Compasso d’Oro. De Lucchi ha realizzato progetti architettonici di rilevanza internazionale, spaziando tra edifici culturali, commerciali, industriali e residenziali nonché arredi per alcune delle aziende italiane ed europee più celebri. La sua carriera è costellata da numerosi riconoscimenti per il suo lavoro pionieristico e visionario, è membro dell’Accademia Nazionale di San Luca e Professore Ordinario presso la Facoltà di Design del Politecnico di Milano.