Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Quinta edizione dell’Italian Culinary Program 2025

Image_20250529170912

Il 28 maggio, presso il Nanjing Institute of Tourism and Hospitality, ha preso il via la quinta edizione dell’Italian Culinary Program, iniziativa dedicata alla promozione della cucina italiana in Cina, organizzata da ICE Agenzia Shanghai ALMA – la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, con il supporto del Consolato Generale d’Italia a Shanghai.

In occasione dell’evento, la Console Generale Tiziana D’Angelo ha incontrato il Direttore del Dipartimento per la Cultura e il Turismo della Provincia del Jiangsu e ha partecipato alla cerimonia inaugurale insieme al Direttore di ICE ShanghaiAugusto Di Giacinto e ai rappresentanti di ICE e ALMA, dando ufficialmente inizio alla fase formativa rivolta agli studenti cinesi.

Il programma, strutturato in una fase teorica online e una pratica in presenza, si concentra sulla valorizzazione dei prodotti simbolo della tradizione della gastronomia italiana e prevede il coinvolgimento attivo degli studenti. Nella fase pratica, guidata quest’anno dallo Chef Fabio Falanga – ambasciatore della cucina italiana in Cina – gli studenti sperimentano ricette tradizionali e creative che uniscono i sapori italiani e cinesi.

L’iniziativa conferma l’impegno del Consolato Generale e del Sistema Italia nella promozione della cultura enogastronomica italiana, non solo come espressione di eccellenza e tradizione, ma anche come veicolo di dialogo interculturale e opportunità economica. Il crescente interesse del mercato cinese per il Made in Italy è testimoniato dal valore dell’export italiano in Cina nel settore agroalimentare, pari a 556 milioni nel 2024.