1. Che cos’è la carta d’identità elettronica (CIE)?
La carta d’identità elettronica (CIE) è un documento personale di riconoscimento valido per identificarsi e circolare nell’Unione Europea, in alcuni Stati aderenti all’accordo di Schengen.
2. Dove si richiede?
I cittadini italiani regolarmente iscritti all’AIRE in questa circoscrizione consolare (comprendente Shanghai, Zhejiang, Jiangsu e Anhui) possono richiedere la CIE tramite il Consolato Generale d’Italia a Shanghai inviando alla casella di posta elettronica✉ shanghai.sociale@esteri.it la scansione della prima pagina del passaporto e del Modulo richiesta CIE. Il Consolato effettua le verifiche necessarie e fissa un appuntamento in favore del richiedente per l’acquisizione delle impronte digitali e della firma.
3. È possibile richiederla per i figli minori?
Sì. Per prenotare l’appuntamento, oltre al Modulo richiesta CIE e alla prima pagina del passaporto del minore, bisogna inviare alla casella di posta elettronica ✉ shanghai.sociale@esteri.it i documenti di entrambi i genitori, i quali saranno chiamati a firmare l’Atto di assenso presso il Consolato. L’assenso è necessario anche in caso di genitori non sposati, separati o divorziati.
4. Qual è la documentazione necessaria da portare con sé al momento dell’appuntamento per richiedere la CIE?
Il richiedente deve presentarsi munito di:
- Passaporto;
- Una fotografia formato tessera recente conforme agli standard internazionali ICAO;
- Modulo richiesta CIE da firmare dinanzi all’addetto consolare;
- Dichiarazione di smarrimento/furto della precedente carta (se del caso).
5. Quanto costa?
Il costo della CIE è pari a 21,95 euro e il pagamento deve essere effettuato in RMB tramite POS o contanti al tasso di ragguaglio del trimestre in corso. L’esatto ammontare in RMB verrà comunicato al diretto interessato il giorno dell’appuntamento.
6. Come e quanto tempo occorre per ottenerla?
La CIE è emessa dal Ministero dell’Interno e prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che la spedisce, a mezzo posta raccomandata, direttamente all’indirizzo di residenza dichiarato dal richiedente. Il richiedente potrà seguire la spedizione, gestita direttamente da I.P.S. e su cui gli uffici consolari non hanno possibilità di intervento, attraverso un apposito codice di tracciamento.
7. Quanto tempo vale?
La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare ed è di:
– 3 anni di validità per i minori di età compresa tra 0 e 3 anni;
– 5 anni di validità per i minori di età compresa tra 4 e 17 anni;
– 10 anni di validità per maggiorenni.
Modulistica