Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Riccardo Muti a Suzhou

9b08625ffd4789aeb0515116c0ef5b4c

Il 30 novembre, il celebre direttore d’orchestra italiano Riccardo Muti è stato ambasciatore della cultura musicale italiana a Suzhou, dove si è esibito in concerto con la Suzhou Symphony Orchestra (SZS). Durante la serata, il Maestro ha diretto le performance delle ouverture di Norma, La Forza del Destino, Guglielmo Tell e l’intera Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, regalando al pubblico un’esperienza musicale di altissimo livello.

La visita del Maestro Muti in Cina è stata l’occasione per inaugurare l’Italian Opera Academy, un progetto di scambio culturale che coinvolge il talento musicale locale nella esecuzione e performance di opere liriche italiane. Nel corso di una masterclass intensiva di una settimana, ha guidato la SZS attraverso prove e spettacoli, collaborando con giovani direttori d’orchestra di talento selezionati da ogni parte del mondo.

L’evento è stato organizzato dalla China Symphony Development Foundation, e ha ricevuto il supporto dell’Ambasciata d’Italia in Cina, della Suzhou Symphony Orchestra e di Fan Jing Culture (Pechino) Co.

Maestro Riccardo Muti 
Riccardo Muti, uno dei più grandi direttori d’orchestra del nostro tempo, ha diretto il Teatro alla Scala dal 1986 al 2005 e dal 2010 è direttore musicale della Chicago Symphony Orchestra. Celebre per il suo carisma, ha lasciato il segno al Concerto di Capodanno di Vienna, che ha diretto sei volte, dal 1993 al 2021. Nel 2025 tornerà a dirigere questo prestigioso evento, confermando la sua centralità nel panorama musicale mondiale.