STUDIARE IN ITALIA
Per informazioni sulle offerte formative delle Università ed Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) italiane
- consultare il portale “Universitaly” dedicato agli studenti stranieri che vogliono studiare in Italia. Il portale, disponibile in lingua inglese e italiana, fornisce tutte le informazioni utili per la scelta del percorso accademico;
- consultare il sito del MIUR “Studiare in Italia” nel quale sono riportate annualmente le procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti internazionali ai corsi di formazione superiore presso le Università e le Istituzioni AFAM e di registrazione alle prove di ammissione relative ai corsi di laurea ad accesso programmato;
LA PROCEDURA
1) Lo studente deve iscriversi presso un’Università o presso un’Istituzione AFAM italiana.
- accedere al portale Universitaly (https://www.universitaly.it/first-steps);
- compilare la domanda di preiscrizione in modalità telematica;
- ottenere la validazione della domanda dall’Università/AFAM (cd. certificato di riassunto Universitaly);
2) Lo studente deve raccogliere tutta la documentazione da presentare per il visto di studio.
- la documentazione è elencata sul sito del Consolato Generale.
3) Lo studente deve presentare domanda di visto di studio
Nell’ottica di facilitare gli studenti di questa circoscrizione consolare (Shanghai, Anhui, Jiangsu, Zhejiang), il Consolato Generale a Shanghai ha creato già da due anni un “fast track” che consente agli studenti di inviare una mail al Centro Visti per richiedere un appuntamento per presentare la domanda di visto di studio.
- Lo studente che ha raccolto la documentazione, deve mandare una mail per il fast track
- study_italy_sh@vfsglobal.com (Centro Visti di Shanghai)
- study_italy_nj@vfsglobal.com (Centro Visti di Nanchino)
- study_italy_hz@vfsglobal.com (Centro Visti di Hangzhou)
4) Se nella preiscrizione sul portale Universitaly l’Università richiede un certificato di comparabilità del titolo di studio cinese, lo studente procede comunque alla preiscrizione cd. “con riserva” e procede a reperire tale certificato da caricare successivamente. Per reperire la certificazione:
- ci si può rivolgere al CIMEA
- (https://cimea-diplome.it/) che emette certificati di comparabilità, in tempi rapidi e senza bisogno di produrre l’atto notarile con i relativi costi;
- si segnala che il CIMEA sarà chiuso dal 22 luglio fino all’8 settembre ma di norma il certificato può essere consegnato all’Università entro fine novembre;
- in alternativa, ovvero soprattutto quando l’Università lo richiede specificamente, lo studente può fare domanda di Dichiarazione di Valore
- lo studente deve raccogliere la documentazione come indicato sul sito di questo Consolato;
- la documentazione raccolta, va messa in busta separata e va consegnata insieme alla documentazione per la richiesta di visto al Centro Visti.
5) Al termine della valutazione della documentazione consegnata, il Consolato Generale restituirà le pratiche al Centro Visti, che avviserà lo studente per il ritiro.
IMPORTANTE:
- Si invitano tutti gli studenti a procedere tempestivamente a presentare domanda di visto e comunque almeno 1 mese e mezzo prima della partenza;
- La valutazione della domanda ha luogo dopo la consegna del materiale dal Centro Visti al Consolato Generale;
- Il Centro Visti non è coinvolto nella valutazione della domanda;
- Si raccomanda di prestare massima attenzione nella raccolta e nella consegna al Centro Visti di tutti documenti necessari onde evitare un’attesa più lunga nella procedura;
- La procedura è dedicata agli studenti e non sono ammesse terze parti o delegati.
- È possibile avvalersi del supporto di formazione e orientamento di Uni-Italia, maggiori informazioni qui.
- La Sezione Studenti dell’Ufficio Visti del Consolato Generale resta a disposizione degli studenti tramite la mail studenti.shanghai@esteri.it. Le mail inviate ad altri indirizzi non saranno prese in considerazione.
- Si rammenta infine l’importanza di reperire informazioni unicamente per il tramite dei canali ufficiali – sito internet o account wechat – di questo Consolato Generale.