Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Visto per studio

Il visto per studio consente l’ingresso in Italia, per soggiorni di breve o lungo periodo, finalizzati all’attività di studio, formazione professionale o tirocinio formativo.

 

FORMULARIO VISTO SCHENGEN (FINO A 90 GIORNI)

FORMULARIO VISTO NAZIONALE (PIÙ DI 90 GIORNI)

 

AVVISO IMPORTANTE PER I RICHIEDENTI VISTO DI STUDIO SIA DI BREVE CHE DI LUNGA DURATA

Gli studenti richiedenti visto di Studio sia di breve che di lunga durata (Schengen o Nazionale) per seguire qualsiasi corso presso le Università e le Istituzioni AFAM Italiane o per iscriversi al programma Marco Polo Turandot dovranno accedere al portale UNIVERSITALY al fine di compilare la relativa domanda di preiscrizione/iscrizione in modalità telematica, come riportato sulla circolare del MUR pubblicata sul portale Studiare in Italia.

Pertanto, in aggiunta alla documentazione prevista per il rilascio di visto di studio, come più sotto specificato per le diverse tipologie di visto di studio, gli studenti dovranno presentare anche il riepilogo della domanda generata dalla piattaforma e validata dall’Università/AFAM.

Per maggiori informazioni sui servizi consolari rivolti agli studenti è possibile consultare la pagina informativa sul nostro sito.

Per informazioni sulle opportunità di studio in Italia e per le pre-iscrizioni è possibile consultare i siti internet: “Studiare in Italia” e “Uni-Italia” .

 

a) Immatricolazione universitaria

I cittadini stranieri che hanno effettuato regolare pre-iscrizione tramite il portale UNIVERSITALY per la frequenza di corsi di laurea triennali o magistrali presso Università italiane o Istituti di alta formazione artistica e musicale (AFAM) per l’anno accademico di riferimento, e che hanno ottenuto la validazione dall’Università, possono presentare domanda di visto di “studio – immatricolazione” entro il termine massimo del 29 Novembre 2024.

In aggiunta alla documentazione prevista per il rilascio di visto di studio, gli studenti dovranno presentare anche il riepilogo della domanda di preiscrizione generata dal portale Universitaly, validata dall’Università/AFAM. Inoltre, se richiesto dall’Università/AFAM, dovranno presentare anche i titoli di studio in originale, tradotti in italiano e legalizzati e la Dichiarazione di Valore, che può essere sostituita dal Diploma Supplement o dai certificati ENIC-NARI rilasciati dal CIMEA. Nel caso in cui l’Università/AFAM richieda la Dichiarazione di Valore, gli studenti dovranno farne richiesta a questo Ufficio Studenti, prima di poter richiedere il visto, seguendo le modalità pubblicate sul nostro sito a questo link.

Per richiedere invece la certificazione CIMEA, gli studenti dovranno seguire la procedura a questo link.

 

b) Programma Marco Polo – Turandot

I cittadini cinesi che hanno effettuato regolare pre-iscrizione tramite il portale UNIVERSITALY per la frequenza di corsi di laurea presso Università italiane o Istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) per l’a.a. 2024-2025 attraverso il Programma Marco Polo – Turandot e hanno altresì effettuato l’iscrizione ai corsi di lingua, possono presentare domanda di visto di studio seguendo la seguente checklist.

Per informazioni sulle opportunità di studio in Italia ed il Programma Marco Polo – Turandot è possibile consultare i siti internet: “Studiare in Italia” e “Uni-Italia” .

Nota per tutti gli studenti che riprendono gli studi in Italia dopo un’interruzione o dopo aver frequentato corsi di studio presso altri Atenei all’estero.

Gli studenti stranieri già immatricolati presso un Ateneo italiano che abbiano sospeso temporaneamente gli studi e gli studenti stranieri regolarmente iscritti presso un Ateneo italiano che, in applicazione di accordi multilaterali di mobilità studentesca tra Atenei, abbiano frequentato corsi semestrali o annuali all’estero,  possono fare domanda di visto di reingresso presentando il certificato di regolare iscrizione al rispettivo anno accademico (corredato dal regolare pagamento delle tasse universitarie) con l’elenco degli esami universitari sostenuti e una propria lettera motivata (possibilmente supportata da idonea documentazione) che avvalori le ragioni della sospensione degli studi o provi la frequenza di corsi presso altri Atenei come parte del percorso accademico principale.

 

c) Iscrizione a corsi universitari singoli, studio post-universitario o scambi

Gli studenti che si iscrivono a corsi singoli, corsi di studio post universitario, programmi di scambio, possono fare domanda di visto di studio seguendo la seguente checklist.

 

d) Formazione professionale e tirocinio

I visti per partecipare a programmi di formazione professionale o a tirocini, devono essere richiesti fornendo i documenti così come elencati nella seguente checklist.

 

e) Corsi di lingua presso scuole private

I visti per frequentare corsi di lingua presso scuole private devono essere richiesti fornendo i documenti così come elencati nella seguente checklist.

Si fa presente che per la concessione di visti per studio finalizzati alla frequenza di corsi di lingua italiana trova applicazione l´art.44bis, comma 2, lettera ‘’a’’ del DPR 394/1999, che prevede che i corsi debbano essere:

  • di livello superiore
  • a tempo pieno e di durata determinata
  • debba essere verificata la coerenza dei corsi da seguire in Italia con la formazione acquisita nel Paese di provenienza
  • accertate le disponibilità economiche, la validità dell’iscrizione o preiscrizione del corso da seguire in Italia

Poiché si tratta di corsi di studio di livello superiore agli studenti è richiesta una pregressa conoscenza della lingua italiana (o della lingua in cui il corso sarà erogato) che deve essere verificata. Così come previsto dalla circolare MUR per l’a.a. 2024/2025 il livello minimo richiesto di conoscenza della lingua italiana è pari almeno al B2.

 

f) Ricerca

Il visto per ricerca consente, a quanti sono in possesso di un titolo di studio superiore adeguato a svolgere dottorato, di effettuare un’attività di ricerca presso Università o Istituti di ricerca riconosciuti dal Ministero italiano dell’Università e della Ricerca. Per i periodi di ricerca non superiori a 90 giorni si prega di seguire la seguente checklist. Per periodi di ricerca superiori a 90 giorni si prega di seguire la seguente checklist.

 

g) Studio post-laurea

Gli studenti stranieri iscritti presso università italiane pubbliche o private autorizzate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale a corsi post-universitari, quali master, dottorati, specializzazioni e perfezionamenti devono presentare i documenti elencati nella seguente checklist.