È stata inaugurata ad Hangzhou, presso il museo della China Academy of Art, la mostra “Il sentiero perfetto. Hangzhou, la “città del cielo” di Marco Polo” (The Perfect Path. Hangzhou, Marco Polo’s “City of Heaven”), la prima tappa del progetto dell’Archivio Storico della Biennale di Venezia intitolato “È il vento che fa il cielo. La Biennale di Venezia sulle orme di Marco Polo”, organizzata presso il Museo della China Academy of Art con il sostegno del Consolato Generale e dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai.
La mostra, visitata dal Sig. Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la sua visita di stato in Cina, è la prima collaborazione nell’ambito del Memorandum d’Intesa (MoU) triennale recentemente firmato tra La Biennale di Venezia e la China Academy of Art (CAA), con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con l’intento di attivare una serie di scambi e promuovere un dialogo culturale e artistico tra Italia e Cina.
Essa riunisce presso lo spazio espositivo dell’Accademia, una delle principali istituzioni di formazione artistica del Paese, le opere di artisti cinesi frutto di una ricerca sviluppata proprio all’interno della CAA. Lanciata in occasione del settimo centenario della scomparsa di Marco Polo, raccoglie intorno a questo principio 18 artisti cinesi che si sono distinti per un approccio ai generi artistici fuori dai canoni, attraverso uno sguardo attento alla tradizione, che allo stesso tempo utilizza pienamente le ultime innovazioni tecnologiche.
La seconda tappa del progetto sarà inaugurata a Venezia, sede della Biennale di arte e architettura, a dicembre 2024, mentre la terza tappa toccherà Istanbul nel 2025.