Il Codice fiscale, la prima parte del PIN fiscale e la password per accedere a “Fisconline” possono essere richiesti dai cittadini italiani residenti all’estero e dai cittadini stranieri che risiedono nella circoscrizione consolare del Consolato Generale d’Italia a Shanghai.
Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è il sistema unico di accesso con identità digitale ai servizi online della pubblica amministrazione italiana e dei privati aderenti. L’identità SPID è rilasciata dai Gestori di Identità Digitale (Identity Provider – IdP), soggetti privati accreditati da AgID che, nel rispetto delle regole emesse dall’Agenzia, forniscono le identità digitali e gestiscono l’autenticazione degli utenti. Fra i documenti necessari da presentare al Gestore di Identità vi è la Tessera Sanitaria o il Codice Fiscale. Per gli iscritti AIRE (che non sono titolari di Tessera Sanitaria) è possibile rilasciare il Certificato di attribuzione del Codice Fiscale (inviare una richiesta via mail a ➡ shanghai.sociale@esteri.it).
CODICE FISCALE
Il codice fiscale italiano può essere richiesto compilando lo specifico modulo a cui va allegata una copia del passaporto italiano o altro documento di identità.
La richiesta deve essere inoltrata via mail all’indirizzo ➡ shanghai.sociale@esteri.it.
CODICE PIN DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Il PIN dell’Agenzia delle Entrate è un codice numerico individuale che consente di accedere al proprio cassetto fiscale, nonché a Fisconline o Entratel per fruire dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
Il PIN si compone di due parti: la prima parte e la password per accedere a “Fisconline” vengono richiesti dopo la registrazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Dopo aver verificato che il proprio indirizzo sia aggiornato nella banca dati AIRE, si dovrà richiedere la validazione della propria richiesta inviando un’email ➡ shanghai.sociale@esteri.it alla quale allegare copia della richiesta effettuata col relativo numero di pratica e copia del proprio documento di identità.
Se la richiesta di validazione è accettata e il richiedente è iscritto all’AIRE, il Consolato recapiterà al richiedente le prime 4 cifre del codice PIN, la password per il primo accesso all’area riservata dei servizi telematici e le istruzioni per ottenere la seconda parte del codice. I richiedenti non iscritti all’AIRE dovranno invece recarsi personalmente in Consolato, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità.